Cosa dice chi ha già provato Rec like a Pro
Ecco cosa dicono alcuni degli studenti che che hanno applicato con successo il mio metodo Rec like a Pro 😎🙌🏻✈️

Cesare Discepoli
“Ho avuto il piacere di frequentare REC like a pro tenuto da Simone Coen: é un corso diverso da tutti gli altri, che ti permette di sviluppare il tuo gusto musicale attraverso un percorso guidato dove potrai apprendere le varie tecniche e filosofie di recording. Lo consiglio a tutti esperti e non”

Luca Marceddu
“Bellissima esperienza il percorso Rec like a pro con Simone Coen!
Ha veramente allargato di parecchio le mie conoscenze e mi ha permesso di acquisire una consapevolezza che mi mancava.
Peccato sia terminato.
Lo rifarei.”

Giuseppe Tedde
“È un corso unico!
Nessun altro corso (che ho fatto) e nessuna masterclass ha mai trattato o tratta questi argomenti e che sono alla base di tutto!"
"È un percorso fatto per tutti, dall’amatore alle prime armi a chi lo fa di lavoro ed è già esperto!”

Davide Cappellari
“Perché iscriversi a Rec like a Pro? La vera domanda da farsi è: perché non mi sono ancora iscritto? Consigliatissimo.”

Elda Salemme
“Ho appena finito Rec Like a Pro ed è stata un'esperienza incredibilmente formativa.
A differenza di molti altri corsi online sulla produzione che mi è capitato di seguire, Rec Like a Pro è un
Percorso" ... "Porto con me una decisamente migliorata capacità di ascolto, un metodo di lavoro chiaro ed efficace e la voglia di continuare a metterlo in pratica e sperimentare.
Fortemente consigliato 💡”

Paolo Bonnet
“Rec Like a Pro! Peccato non ci fosse qualche anno fa!!
Questo, tra tutti i corsi che ho fatto in una decina di anni è stato di gran lunga quello più efficace ed esaustivo, l'unico che mi ha dato più consapevolezza e un metodo concreto e funzionale per la produzione musicale.
Lo consiglio a tutti quelli che vogliono dare una svolta alle proprie produzioni e vogliono lavorare con l'approccio di un pro!!”

Siro Spel
“Sfatiamo il mito che per avere una buona ripresa audio servono microfoni o ambienti super costosi. Il corso Rec like a Pro mi ha portato alla luce i dubbi che avevo in campo audio, mi ha fatto avvicinare al mondo della registrazione professionale e mi ha aiutato a sviluppare il mio suono personale.”

Adriano G.
“Se si ha voglia di imparare, rivedere il tuo modo di lavorare con la musica registrata, mettendoci impegno e costanza, questo corso è preziosissimo! I requisiti per comprendere gli argomenti sono minimi e i risultati, con il giusto tempo per perseguirli secondo le indicazioni di Simone, non tarderanno ad arrivare.”

Matteo Signanini
“Corso molto completo e sopra le mie aspettative, si può avere una ottima base di partenza per iniziare ad approcciarsi al mondo del recording anche avendo poche nozioni, per chi ha un livello medio avanzato garantisce tantissimi nuovi punti di vista ed approcci al lavoro.”

Roberto I.
“Il corso mi ha consentito di uscire da schemi pre-impostati e cliché vari sull'utilizzo dei microfoni e dell'ambiente. Ho imparato a uscire dalla logica del "lo faccio perché tutti fanno così" e ho ricevuto i mezzi necessari per decidere da solo come e perché agire in un determinato modo. Ho apprezzato che il corso sia improntato al raggiungimento di gusto ed estetica personali tipici dell'arte in sé e non di fantomatici standard industriali del mercato musicale.”

Simone Zuin
“Corso consigliatissimo, per chiunque voglia arrivare al cuore dell'argomento! Un corso il cui take away più importante per me è stato l'insegnamento ad avere un approccio analitico, da applicare in tutte le fasi, dalla fruizione alla produzione musicale.
Di lezione in lezione ci si rende conto della profondità dei contenuti e di quanta conoscenza sia richiesta dietro a un approccio professionale nella registrazione e produzione musicale. Conoscenza che, al di là degli aspetti teorici, può essere messa in pratica tramite gli obiettivi pratici assegnati nel corso delle lezioni. Anche nel mio caso specifico, nonostante essendo sprovvisto di ambienti e attrezzature professionali, ed essendo uno che per hobby compone della musica che ha in testa e cerca modi di migliorarsi nel produrla, questo corso mi ha dato un metodo propedeutico per migliorare nelle mie produzioni musicali. Grazie e grande Simone!”

Claudio Januario
“Il corso è utile sia a chi si avvicina al tema che ai più esperti. Chi inizia avrà più e più stimoli ad approfondire la materia, notare cose che non ha mai considerato prima e a crearsi una struttura mentale per impostare il proprio lavoro, ma senza entrare in routine fisse. Anzi, le sollecitazioni alla sperimentazione sono molte. Chi è più dentro la materia avrà degli stimoli per considerare altri punti di vista e cercare essere meno abitudinario nelle procedure, perché c'è sempre un modo diverso di fare le cose tutto da esplorare.”

Fabio Morese
“Rec like a Pro di Simone ha un valore enorme, la qualità è tanta e la conoscenza messa in campo moltissima, tutto è studiato con grande precisione e nulla lasciato al caso. Il costo è assolutamente accessibile per un corso come questo.”

Federico Zuin
“Non avevo mai frequentato un corso di recording ma è un mondo che mi ha sempre affascinato. Posso dire con certezza di aver iniziato alla grandissima. Corso eccellente: argomenti vari e completi, spiegati egregiamente da una persona che si vede che se ne intende. Inoltre il costo per tutto quello che viene offerto è ottimo.”

Roberto Cirillo
“È un ottimo corso per chi sta iniziando tanto quanto per chi già lavora nel campo audio.”

Francesco Solinas
“Simone è un bravissimo insegnante, con una grande esperienza e un bagaglio musicale culturale molto importante! Il suo approccio è molto chiaro ed efficace in quanto arriva subito al sodo.
Il corso è davvero intuitivo ed è stato illuminante e di mio grande interesse oltre che davvero utile perché mi sta permettendo di acquisire le competenze per registrare nel migliore dei modi. Seppur sia solo agli inizi posso dire grazie a Rec Like a Pro di aver già realizzato il mio obbiettivo di riuscire ad acquisire un metodo corretto ed efficace che mi permetta nel minor tempo possibile di ottenere già in fase di registrazione un suono importante partendo essenzialmente dalla mia idea di suono: le mie registrazioni e i miei mixaggi hanno già fatto un bel salto di qualità!”

Marco Borsella
“Ottimo rapporto qualità prezzo. Quello che mi è piaciuto è che non fornisce formule magiche o "template" ma cerca in tutti i modi di farti ragionare, mettere in discussione te stesso e le tue certezze e ti aiuta a costruire un tuo gusto ed a sviluppare un metodo di lavoro senza tralasciare le parti più tecniche, ci sono benefici immediati e altri che si vedono sul medio/lungo periodo, quando il metodo, interiorizzato, diventa parte naturale del flusso lavoro."

Danilo Botticini
“Simone è una persona molto preparata che ha saputo fornire in modo semplice e lineare un percorso denso di concetti e di esperienze. Ottimi i materiali rilasciati. L'organizzazione del corso è pensata molto bene: lezione in una serata e Q&A in un'altra serata. Il Q&A permette un momento di condivisione tra gli studenti e Simone sugli argomenti del corso... e non solo. Per quanto mi riguarda posso dire che già in alcune situazioni ho modificato il mio workflow lavorativo. Grazie Simone!”
Simone Coen: chi sono e perché posso aiutarti
Mi occupo di registrazione da più di 30 anni, ho una formazione musicale e mi sono diplomato con menzione d’onore al prestigioso Musicians Institute di Hollywood nel 1995.
Ho scritto, arrangiato, prodotto, registrato, mixato e masterizzato in tantissimi ambiti:
-
musica per Marianne Mirage, Alex Uhlmann, Mario Lavezzi, Boosta, Ferdinando Arnò, DanCa, Fabrizio Campanelli, Delta, AVEX Japan, Fabrizio Baldoni, Mino Reitano, Ornella Vanoni, Fausto Leali, Cristina D'Avena, Giorgio Vanni, Marcella e Gianni Bella, Loredana Berté e molti altri;
-
musica per spot pubblicitari: Barilla, Intimissimi, San Benedetto, BMW, Ferrero, Mercedes, Coca Cola, tra gli altri;
-
colonne sonore: "Come diventare grandi nonostante in genitori", "Solo un padre", "Johan Padan a la Descoverta de le Americhe”, serie TV come Bat Pat, Berry Bees, Snow Black, la Storia di Italia con Paolo Mieli e altri;
- in moltissimi studi di registrazione in italia e nel mondo, tra i quali: Henson Studios (ex A&M), One On One, Serenity West, Grandmaster Recorders (a Los Angeles), Tom Tom Studio D (Budapest), CNSO Studios (Praga), e decine in Italia;
- librerie di sample, plugin e strumenti virtuali per Steinberg, Presonus, Native Instruments, Cakewalk, Izotope, Fxpansion, Arobas, Ableton, Scarbee, Overloud e molti altri.
Come formatore e divulgatore ho:
- insegnato all’Università Statale di Milano (Corso di Laurea in Informatica Musicale), all’APM di Saluzzo, all’EMIT Feltrinelli e Fonderie Sonore tra gli altri;
- tenuto decine di masterclass e corsi in tutta Italia sul mixing e la registrazione negli ultimi 10+ anni;
- formato produttori e tecnici del suono che lavorano nei contesti più professionalmente elevati in Italia, USA ed Europa;
- collaborato con Avid/Digidesign, Apple, Apogee e altri grandi aziende del settore.